Tra le tante applicazione dei QR Code[1], oggi ne vediamo una legata alle mappe di Google.
Accedendo a questa pagina possiamo cercare un indirizzo compilando il campo di ricerca in basso a sinistra, oppure spostarci sulla mappa per posizionare con maggiore precisione il segnalino (centrato sulla mappa) sul punto di interesse.
Soffermandoci con il cursore del mouse sul marker apparirà un'anteprima del nostro QR Code che contiene il link alla mappa con evidenziato il nostro indirizzo, mentre cliccandoci apparirà il balloon e cliccando su "Open QR code" si aprirà una finestra dove è possibile salvare il codice appena generato come immagine oppure copiare il codice html da inserire nella nostra pagina web.
Trovo che questa applicazione sia particolarmente utile in tutte le situazioni in cui le dimensioni fisiche non permettono di inserire un'intera mappa, come per esempio in un biglietto da visita.
Fonte
venerdì 25 giugno 2010
lunedì 21 giugno 2010
Le foto degli utenti si sovrappongono a Street View
Schermata[1]
In Street View è stata da poco introdotta una nuova funzione che permette di sovrapporre le foto inviate dagli utenti direttamente alle foto scattate dalle Google cars.Nella modalità Street View, se nella zona che stiamo esplorando ci sono foto disponibili, vedremo delle miniature, su cui, soffermandoci con il puntatore del mouse, apparirà l'overlay con la foto in prospettiva. Mentre con un click si aprirà la gallery che contiene questa e altre foto in versione originale di zone vicine.
Etichette:
Street View
martedì 15 giugno 2010
Google Earth 5.2 beta
Google ha rilasciato la versione beta del nuovo Google Earth 5.2.
Scaricabile all'indirizzo ufficiale http://earth.google.com/intl/it/
Questa nuova versione del software è in gran parte dedicata all'implementazione dei dispositivi GPS, la possibilità di collegare dispositivi GPS era già possibile dalla versione 5.0, ma dalla 5.2 è possibile visualizzare direttamente altitudine, velocità ed altri dati sotto forma di grafici direttamente su Google Earth.
Per usare questa funzione basta collegare il dispositivo GPS, caricare i dati attraverso il Menù Strumenti-> GPS, se il navigatore ha registrato dati ulteriori come la frequenza cardiaca (comune nei dispositivi usati da sportivi ed escursionisti) potranno ugualmente essere visualizzati in Google Earth.
Google Earth ha adesso un nuovo Web-Browser al suo interno, piuttosto utile per visualizzare le pagine internet, i luoghi, le foto e quant'altro disponibile su Google Earth senza utilizzare un browser esterno (comunque raggiungibile mediante un apposito tasto)
In Google Earth 5.2 abbiamo diverse altre piccole modifiche, io ne ho notate un paio:
La velocità di caricamento del software mi pare nettamente superiore
E' scomparso il livello Terreno 3D, pare che adesso il terreno sia 3D in modo definitivo senza possibilità di essere disattivato
Al menù livelli si è aggiunto il tasto Galleria di Google Earth, tramite il quale si raggiunge una collezione di interessanti raccolte per l'esplorazione del pianeta
I baloon che si aprono cliccando le icone sembrano di forma più arrotondata
Questa versione beta presenta, per il momento, anche diversi bug:
personalmente mi sembra che le immagini della superficie terrestre presentino spesso dei "buchi" ovvero delle porzioni senza alcuna texture
L'atmosfera terrestre viene visualizzata solo attivando l'icona con il sole, altrimenti il cielo risulta nero e stellato
La velocità di navigazione mi sembra diminuito, e a volte i movimenti (con il mio pc) si presentano "scattosi".
Scegliete voi se aggiornare tramite questa beta version o attendere la versione definitiva, nel caso decideste per la prima opzione, vi prego di segnalarci tramite i commenti se avete notato qualche altra novità o bug in modo da completare il post.
Scaricabile all'indirizzo ufficiale http://earth.google.com/intl/it/
Questa nuova versione del software è in gran parte dedicata all'implementazione dei dispositivi GPS, la possibilità di collegare dispositivi GPS era già possibile dalla versione 5.0, ma dalla 5.2 è possibile visualizzare direttamente altitudine, velocità ed altri dati sotto forma di grafici direttamente su Google Earth.
Per usare questa funzione basta collegare il dispositivo GPS, caricare i dati attraverso il Menù Strumenti-> GPS, se il navigatore ha registrato dati ulteriori come la frequenza cardiaca (comune nei dispositivi usati da sportivi ed escursionisti) potranno ugualmente essere visualizzati in Google Earth.
Google Earth ha adesso un nuovo Web-Browser al suo interno, piuttosto utile per visualizzare le pagine internet, i luoghi, le foto e quant'altro disponibile su Google Earth senza utilizzare un browser esterno (comunque raggiungibile mediante un apposito tasto)
In Google Earth 5.2 abbiamo diverse altre piccole modifiche, io ne ho notate un paio:
La velocità di caricamento del software mi pare nettamente superiore
E' scomparso il livello Terreno 3D, pare che adesso il terreno sia 3D in modo definitivo senza possibilità di essere disattivato
Al menù livelli si è aggiunto il tasto Galleria di Google Earth, tramite il quale si raggiunge una collezione di interessanti raccolte per l'esplorazione del pianeta
I baloon che si aprono cliccando le icone sembrano di forma più arrotondata
Questa versione beta presenta, per il momento, anche diversi bug:
personalmente mi sembra che le immagini della superficie terrestre presentino spesso dei "buchi" ovvero delle porzioni senza alcuna texture
L'atmosfera terrestre viene visualizzata solo attivando l'icona con il sole, altrimenti il cielo risulta nero e stellato
La velocità di navigazione mi sembra diminuito, e a volte i movimenti (con il mio pc) si presentano "scattosi".
Scegliete voi se aggiornare tramite questa beta version o attendere la versione definitiva, nel caso decideste per la prima opzione, vi prego di segnalarci tramite i commenti se avete notato qualche altra novità o bug in modo da completare il post.
Etichette:
Google Earth
sabato 12 giugno 2010
Google Maps Navigation
Schermata[1]
Sempre più applicazioni portano le funzionalità di Google Maps su dispositivi mobili, spesso ne aggiungono alcune sorprendenti, come quelle che troviamo nelle app per iPhone viste qui, vediamo adesso come Google ha implementato la navigazione GPS con guida vocale passo passo nel suo nuovo software per smartphone Android. Google Maps Navigation sfrutta il collegamento ad internet (necessario) per aggiungere funzionalità che difficilmente si trovano sui navigatori GPS classici come- la possibilià di inserire intere frasi per cercare facilmente quello che desideriamo come se fosse una normale ricerca su Google,
- la ricerca vocale, pronunciando semplicemente la nostra destinazione in un attimo verrà calcolato il percorso e saremo pronti a partire, anche qui si possono fare ricerche pronunciando semplicemente una frase,
- info traffico in tempo reale con la possibilità di cercare un percorso alternativo in caso di traffico congestionato,
- il menù Layers permette di sovrapporre alla mappa informazioni su punti e luoghi come parcheggi, aree di servizio, ristoranti ecc.,
- la vista satellitare, famosa ormai in Google Maps ma decisamente una novità per i navigatori automobilistici
- Street View offre la possibilità di vedere immagini reali durante la navigazione
- Modalità Dock auto, posizionandolo su dock appositi, il software si configura in modalità auto, rendendo più facile l'interazione a distanza con il dispositivo.
Trovate ulteriori informazioni sulla pagina ufficiale[2]
In questo video, sottotitolato in italiano, possiamo vedere il nuovo Navigation all'opera e scoprire tutte le interessanti funzionalità.
[Aggiornamento 07.03.11] Adesso è possibile trovare la via più veloce sfruttando i dati di traffico in tempo reale, trovate qui il nuovo articolo.
Etichette:
Google Maps,
Tempo libero,
Turismo
giovedì 10 giugno 2010
Bevete più latte!
Google Maps lo troviamo in moltissimi siti web, a volte ci mostra dov'è questa o quella attività commerciale, altre volte come raggiungere un luogo in particolare, altre ancora per geotaggare la notizia.
Phase Web Agency[1] l'ha utilizzato, invece, per indicare dove sono collocati in Italia i distributori di latte crudo alla spina.Accedendo al sito web milkmaps.com è infatti possibile visualizzare la mappa dei distributori, scegliendo la provincia di interesse, nel menu laterale, possiamo vedere l'elenco dei distributori presenti.
Per avere maggiori informazioni sulla singola voce come il nome dell'agricoltore che produce il latte, i suoi recapiti, eventuali note e link, basta cliccarla oppure cliccare sul segnalino blu con disegnato un bicchiere di latte presente nella mappa.
Infine dal menu "Contribuisci" possiamo segnalare un nuovo distributore, e/o eventuali errori come il non corretto posizionamento ed eventualmente cancellare la voce nel caso sia chiuso.
Etichette:
Google Maps,
Natura
Iscriviti a:
Post (Atom)