Ieri Google ha rilasciato SketchUp 8[1]. La nuova versione del software di modellizzazione 3D made in Mountain View indroduce diverse nuove funzionalità (vedremo alcune tra quelle disponibili per la sola versione gratuita del software) come:
Aggiungi posizione geografica che permette di importare direttamente in SketchUp il terreno, senza dover accedere a Google Earth. Il terreno importato ha una risoluzione superiore rispetto a quella che si aveva in SketchUp 7, e oltre ad essere più preciso, ora è anche a colori. Inoltre, le foto di Street View possono essere visualizzate direttamente cliccando su Textures fotografiche nella nuova barra degli strumenti.
E' possibile disegnare o visualizzare il proprio modello contestualmente agli eventuali altri modelli 3D già presenti nella zona, accedendo a Modelli vicini e scaricandoli nella finestra.
Fino ad oggi per realizzare un modello 3D potevano essere usati due diversi software SketchUp e Google Building Maker, ora invece Modellatore di edifici 3D (Building Maker) è stato integrato in SketchUp, e con pochi click si riesce ad avere un modello 3D con texture fotorealistiche direttamente nella finestra di lavoro e a completarlo grazie alle maggiori potenzialità di SketchUp, semplificando così l'intero processo di sviluppo del modello.
Ma queste sono solo alcune delle funzionalità di SketchUp 8, vi invito a scoprire le altre realizzando i vostri modelli 3D.
SketchUp 8 in italiano è disponibile gratuitamente per il download da questa pagina.
Naturalmente è anche disponibile la versione SketchUp 8 Pro con tante altre novità a 495 $ oppure nella versione aggiornamento (da qualunque versione precedente) a 95 $.
giovedì 2 settembre 2010
lunedì 23 agosto 2010
Alluvione in Pakistan
La terribile alluvione che ha colpito il Pakistan nelle scorse settimane ha provocato, secondo stime tristemente affidabili, oltre 1500 morti e milioni di sfollati.
Le inondazioni hanno devastato la fascia di risaie della provincia di Sindh, nel sud del paese, dove cresce ogni giorno il numero di affamati.
La NASA ha rilasciato immagini satellitari che possono darci l'idea delle dimensioni del disastro:
Cliccando QUI, sovrapporrete a Google Earth una grande immagine satellitare di tutta l'area colpita.
Cliccando QUI, invece, scaricherete una foto di un area molto più piccola ma con una risoluzione nettamente maggiore.
(Le foto sono piuttosto voluminose in termini di Mb quindi avranno bisogno di un minimo di attesa per essere visibili con le connessioni meno veloci.)
Queste immagini, forse, riescono a farci rendere conto del dramma in atto molto meglio di decine di servizi dei telegiornali, speriamo che le autorità non lascino sole tutte quelle persone.
Etichette:
.kmz,
Attualita,
Google Earth
martedì 17 agosto 2010
Google Earth 5.2 Official
A due mesi esatti dal rilascio della Beta, Google Earth 5.2 diventa definitivo con la versione 5.2.1.1547.
Abbiamo già parlato delle varie novità introdotte e dei numerosi bug che affliggevano la versione beta in questo post.
Sto testando la nuova versione da pochi minuti e mi sembra che molti dei problemi siano stati risolti.
La superficie terrestre non presenta più quei "buchi" dovuti all'assenza di texture.
L'atmosfera è correttamente visualizzata.
La velocità complessiva del software sembra leggermente migliorata.
Penso di poter consigliare a tutti il download di questa nuova versione, per il momento l'aggiornamento non è ancora disponibile attraverso il tasto "Verifica aggiornamenti in linea" presente nel menù Guida.
Di conseguenza scaricatelo direttamente dal sito ufficiale al solito indirizzo: http://earth.google.com/intl/it/download-earth.html
Se notate novità o bug segnalatelo con un commento.
Etichette:
Google Earth
sabato 14 agosto 2010
Viaggiare informati con Traffico
Schermata Google Maps
Google ha da poco introdotto una nuova funzionalità in Google Maps, Maps per mobile e naturalmente in Google Maps Navigation: Traffico! Che mostra in tempo reale la situazione della viabilità sulle principali strade e autostrade italiane.Per accedere a Traffico è sufficiente cliccare sulla relativa icona in alto a destra della mappa.
I tratti stradali verranno evidenziati con uno dei quattro colori a seconda dell'intensità del traffico:
- verde: viabilità scorrevole con velocità di almeno 80 Km/h
- giallo: viabilià discreta con velocità tra i 40 e gli 80 Km/h
- rosso: viabilità lenta con velocità inferiore ai 40 Km/h
- rosso e nero: viabilità molto lenta con code a tratti
Buon viaggio e buon Ferragosto a tutti i nostri lettori.
Etichette:
Google Maps,
Turismo
venerdì 6 agosto 2010
Esplosioni Atomiche su Google Earth
A 65 anni dallo scellerato e tragico lancio dell'ordigno atomico "Little Boy" su Hiroshima (6 Agosto 1945 alle 8:16) cui seguì quello di "Fat Man" su Nagasaki, l'istituto Nagasaki Atomic Bomb Archive, ha realizzato, rielaborando migliaia di documenti e testimonianze di sopravvissuti, una mappatura delle informazioni completa di dati topografici, fotografie e racconti in modo da rendere partecipe l'intera umanità alla tragedia che ha causato qualcosa come 200000 vittime.
Per vedere la mappa cliccate QUI.
Approfitto della triste ricorrenza per ricordare che nel corso del XX secolo sono state migliaia le esplosioni atomiche effettuate dagli eserciti per migliorare l'efficacia degli ordigni.
Le eredità di questi test sono intere aree del pianeta irrimediabilmente compromesse dalle radiazioni, fondali marini devastati e una superficie terrestre trivellata da infiniti crateri.
Esiste un archivio di molti di questi crateri che potete vedere aprendo questo file:
Nuclear Explosions.kmz
Iscriviti a:
Post (Atom)